3 ebook a un prezzo eccezionale! 💪

Solo per un weekend: da venerdì 17 a lunedì 20 gennaio.

Approfitta dell'offerta
Home
I problemi dei social network

07 Marzo 2007

I problemi dei social network

di

Quel che si dice in Rete. Troppe reti sociali in giro? I costi di ricarica traslocano. Le parole di Rodotà. Feed, meglio interi o troncati?

Social network e problemi. Massimo Mantellini è critico sull’esplosione dei social network. Come è possibile partecipare attivamente a una moltitudine di comunità? Paolo Valdemarin risponde osservando come la situazione non sia differente dalla vita reale. Il blog nella didattica prova a sintetizzare le due posizioni raccontando la sua personale esperienza. Raimondo Fanale, dalle pagine di Oneweb2.0 evidenzia un altro problema delle reti sociali, emerso durante l’esplorazione di una community per la condivisione di ricette.

Stop ai costi di ricarica. Lo scorso 5 marzo è entrato in vigore il Decreto Bersani che abolisce i costi sulle ricariche di traffico per la telefonia mobile. Dario Salvelli commenta le scelte di alcune telco, che hanno dirottato questo onere sugli scatti alla risposta. Dario Bonacina riassume i cambiamenti nelle tariffe, rilevando l’incerto comportamento di Wind. VoIpBlog è convinto che l’unico modo per abbassare i costi sia l’ingresso degli operatori virtuali nel mercato.

Rodotà e la tecnologia. Stefano Rodotà interviene alla Camera con un discorso sui rapporti tra tecnologia, politica e società. Stefano Quintarelli evidenzia i punti focali del discorso, mentre Antonio Sofi, su Webgol, rileva nel suo discorso un punto che andrebbe applicato al traballante progetto Italia.it.

L’importanza del feed. Per Giovy è fondamentale offrire ai propri lettori un feed completo; Marco Cattaneo non è d’accordo, e ne spiega i motivi.

Lavoro, Internet e privacy. Dario Banfi commenta le linee guida del Garante della Privacy in materia di controllo aziendale sulle attività di rete dei dipendenti.

La morte dei cellulari. Alfonso Fuggetta spiega perché ormai i cellulari sono morti, e quali sono le ripercussioni nell’ambiente della telefonia mobile.

Twitter, i messaggi ovunque. Luca Conti riflette sul successo di Twitter, e spiega i diversi modi di utilizzarlo.

Il blog all’Università. Stefano Epifani illustra l’iniziativa BlogLab, che ha l’obiettivo di diffondere i blog tra gli strumenti universitari.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Immagine decorativa form newsletter
Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.