Home
I G-Man diventano maestri per gli utenti Internet

05 Giugno 2000

I G-Man diventano maestri per gli utenti Internet

di

L’FBI, dopo i recenti attacchi su Internet a colpi di virus, “sale in cattedra” e da corpo di polizia si trasforma in educatore degli utenti Internet. L’operazione, realizzata congiuntamente dall’FBI, …

L’FBI, dopo i recenti attacchi su Internet a colpi di virus, “sale in cattedra” e da corpo di polizia si trasforma in educatore degli utenti Internet.

L’operazione, realizzata congiuntamente dall’FBI, il dipartimento americano della giustizia (DoJ) con l’istituto SANS, mira a incitare gli utilizzatori di Internet a prendere sul serio la loro sicurezza sulla Rete, identificando le possibili minacce che pesano su di loro e modificando le loro abitudini di utilizzo per prevenire spiacevoli inconvenienti.

L’FBI ha stilato una sorta di decalogo, indicando le dieci principali minacce (http://www.sans.org/topten.htm).

Gli errori da non commettere? Aprire un file allegato a un messaggio senza averne verificato la provenienza e il contenuto; non installare strumenti informatici di sicurezza, come i patch, per Microsoft Office, Outlook o Explorer, i più vulnerabili; utilizzare screensaver o giochi provenienti da una fonte sconosciuta.

“Piccole cose” che possono fare la differenza nell’espandersi delle epidemie informatiche, come è successo con il virus “I Love You” che, lo ricordiamo, ha provocato perdite stimante in più di 6,7 miliardi di dollari per il governo americano.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.