Spedizione gratuita in Italia, SEMPRE!

In soli 4 giorni lavorativi i libri sono a casa tua. 📖 Cosa vuoi leggere?

Sfoglia il catalogo
Home
I dati sulle consegne natalizie 2000: un mezzo disastro

24 Gennaio 2001

I dati sulle consegne natalizie 2000: un mezzo disastro

di

Anche se i commercianti del Web hanno investito molte risorse per ovviare ai problemi legati alla consegna degli acquisti on line riscontrati l'anno scorso e nonostante la Federal Trade Commission avesse multato e avvertito i retailers non "di parola", anche il Natale 2000 non ha registrato risultati esaltanti.

Un rapporto del governo americano appena pubblicato, commissionato a Accenture, rileva infatti che la situazione è ancora molto traballante.

Per elaborare dati significativi, Accenture ha fatto 600 ordini tra il 27 novembre e il 4 dicembre su circa 100 diversi siti e operatori e-commerce. Le performance migliori sono state quelle delle compagnie con un giro di affari superiore ai 100 milioni di dollari.

il 67% delle consegne programmate per il periodo natalizio appena concluso non sono state ricevute nel rispetto dei tempi promessi in fase di ordinazione. Il 12% non è stato ricevuto in tempo per Natale. In molti casi il tempo di consegna non è stato neanche specificato.

Accenture ha anche osservato che se i siti avessero promesso tempi di consegna realistici in base alle possibilità organizzative dell’azienda (intono ai 10 giorni) più del 75% degli ordini sarebbero risultati consegnati secondo le condizioni promesse. Certo 10 giorni non sono pochi, ma, come viene ormai ripetuto ossessivamente, la professionalità nel rispetto dei tempi di consegna è uno dei fattori più critici del commercio elettronico. Se l’utente non riceve il servizio per cui ha deciso di pagare, non tornerà una seconda volta.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.