Spedizione gratuita in Italia, SEMPRE!

In soli 4 giorni lavorativi i libri sono a casa tua. 📖 Cosa vuoi leggere?

Sfoglia il catalogo
Home
Gradita sorpresa

12 Settembre 2014

Gradita sorpresa

di

Vuoi intraprendere una luminosa carriera da sviluppatore di software e magari scopri di essere tagliato per il web.

Circa una settimana fa irrompevo nelle vostre vite sostenendo che, a metà degli anni Dieci o giù di lì, chi vuole tuffarsi nel web farà bene a lasciar da parte per un momento JavaScript, perché di cose da imparare ce n’è millanta.

Ora capovolgiamo la riflessione e chiediamoci, web a parte, da dove può cominciare chi vuole imparare a programmare. Quali sono i linguaggi di programmazione più flessibili, più potenti, più richiesti dal mondo del lavoro? La risposta vi stupirà.

Per evitare che i gusti e i punti di vista mettano il becco in questa risposta, che dev’essere il più possibile oggettiva, partiamo da un dato di fatto numerico e quindi del tutto indiscutibile. Facciamo un salto su GitHub, oggi il più popolare spazio per la condivisione di librerie e progetti di programmazione, e guardiamo qual è il linguaggio più usato. Nella figura qui sotto, di cui sono debitore a @dberkholz, la risposta.

Grafico del numero di progetti, per anno e per linguaggio di programmazione. Dal 2013, JavaScript svetta al primo posto.

Verde e in picchiata, Ruby. Rosso e in impennata, chi l’avrebbe detto, Javascript.

Se volete approfondire il dato, GitHub mette a disposizione interessanti strumenti di interrogazione della sua base dati. Per esempio potete scoprire quali e quanti progetti esistono con oltre 5000 programmatori contemporaneamente all’opera.

Qualcheduno farà un salto sulla sedia e dirà che Javascript è un linguaggio interpretato e non compilato, a basse prestazioni, ingabbiato dentro alla finestra di un browser nell’esecuzione e per tutti questi motivi indegno di venire paragonato a linguaggi più titolati come il C. Invece tutte queste obiezioni erano vere anni fa mentre oggi sono false. Javascript funziona fuori dal browser e per chi usa Safari in iOS 8 e OS X 10.10 viene compilato e ha prestazioni stratosferiche. Potete persino usarlo per scrivere app Windows 8 e anche app per OS X Yosemite. Potete svilupparci anche sistemi embedded per pilotare hardware a basso livello.

Javascript è l’unico linguaggio possibile dentro a una pagina che viene vista nel browser e questo è più che sufficiente per renderlo uno dei linguaggi più importanti al mondo. Ma negli ultimi anni è cresciuto paurosamente, e chi lo avesse conosciuto tre anni fa e poi passato quei tre anni su Marte oggi stenterebbe a riconoscerlo. Un web designer puro può benissimo, lo ripeto, farne a meno: basta che costui sia un creativo o un esperto di esperienza utente — del resto proprio la sua recente inattesa profondità e versatilità lo rende molto meno semplice da dominare rispetto a pochi anni fa.

Non perdiamolo d’occhio.

L'autore

  • Luca Accomazzi
    Luca Accomazzi (@misterakko) lavora con i personal Apple dal 1980. Autore di oltre venti libri, innumerevoli articoli di divulgazione, decine di siti web e due pacchetti software, Accomazzi vanta (in ordine sparso) una laurea in informatica, una moglie, una figlia, una società che sviluppa tecnologie per siti Internet

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.