“Open source” evoca sentimenti di libertà e di grande disponibilità, stessi principi che si vogliono applicare al sapere in generale. Nasce GNUpedia, l’enciclopedia libera.
A promuoverla è il gruppo della Free Software Foundation, che dal 1984 è all’origine del progetto GNU, per il miglioramento dei software liberi (caposaldo, Linux).
Questa enciclopedia totalmente gratuita, coprirà tutte le branche del sapere e offrirà un ampio ventaglio di corsi online.
Il guru del software libero, Richard Stallman (dirigerà il progetto), vuole “prevenire il sequestro delle informazioni enciclopediche e didattiche su Internet. Se non possiamo mettere fine al business della limitazione della diffusione delle informazioni sul Web, possiamo almeno offrire un’alternativa”.
Così, dunque, si presenterà GNUpedia: un’enorme enciclopedia decentrata, dove i contenuti saranno disseminati sui server di tutto il mondo.
Stallman invita gli utenti Internet a creare dei siti mirror, per migliorare l’accessibilità a GNUpedia.
Per riempire l’opera di contenuti, si fa conto sugli insegnanti, studenti e ricercatori di tutto il mondo, così come Linux conta sulla partecipazione spontanea degli sviluppatori.
Un’utopia? Se GNUpedia riuscirà a replicare il successo di Linux, non ci vorranno molti anni perché questo prodotto libero e gratuito, rivaleggi con le enciclopedie “a pagamento”.