Nella nicchia in crescendo dei “smart toys”, ci sono dei prodotti per i più piccoli che offrono una sagace combinazione tra tecnologia, sensazione tattile e intuito. Music Blocks, ad esempio, è simile a una grossa radio portatile stereo di plastica che consente di spostare a volontà i cinque blocchi multicolori in essa inseriti. Ognuno di questi, contraddistinto da diversi simboli geometrici, fa partire una certa frase musicale suonata ogni volta con strumenti differenti.
Cambiando la rotazione d’inserimento dei blocchi o modificandone la posizione in linea con gli altri, si possono costruire proprie sequenze personali. Le combinazioni possibili sono un milione, mentre è prevista l’opzione di addizionali cartucce oltre quella in dotazione con musica di Mozart.
Si può perfino utilizzare una “cyber cartuccia” in grado di approdare a Internet per estendere le potenzialità sonore della Music Blocks. Collegando al cartuccia al PC tramite l’apposito cavo, si arriva al sito Web della casa-madre Neurosmith, dove si può fare il dowload di ulteriori melodie su cui poi intervenire nuovamente con lo spostamento dei blocchi. Il tutto al modico prezzo di 70 dollari, con target per bambini dai due a i sette anni. Tra altri “giochi intelligenti” sulla medesima falsariga, da segnalare il prossimo arrivo di Little Linguist, per imparare le basi delle lingue straniere manipolando 15 caratteri diversi.