
“Open source: soluzione per l’imprenditoria?”: questa la domanda cui tenterà di rispondere il Forum Open Source previsto ad Austin, Texas per le giornate del 30 giugno e 1° luglio. Organizzato dal gruppo editoriale Ziff Davis, l’evento è diretto a manager, sviluppatori e aziende medio-grandi che affronterà in maniera dettagliata i pro e i contro del modello open source sia a livello tecnico che commerciale. In particolare, la conferenza vuole sensibilizzare l’imprenditoria che ancora non usa il sistema aperto di Linux,o vi si sta avvicinando soltanto ora, e che quindi deve meglio comprenderne le questioni complessive, verificarne le prestazioni specifiche, sviluppare una strategia aziendale di supporto.
Ma la sostanza della conferenza si annuncia ben più corposa, visto il fitto programma di interventi che non mancheranno di mettere in luce la “filosofia” alla base dell’intero movimento open source software. Non a caso ad aprire l’evento sarà Eric Raymond, presidente della Open Source Initiative e tra i maggiori “teorici” del movimento. Tema del suo intervento sarà il “calderone magico” rappresentato dalla storia di Linux, ovvero i diversi e possibili modelli di sviluppo a livello economico e imprenditoriale innescati dalla rivoluzione open source. Gli farà seguito Ransom Love, CEO di Caldera Systems (tra le maggiori società pro-Linux e co-sponsor del forum insieme a Red Hat), il quale affronterà la delicata questione dei cambiamenti commerciali in atto a seguito dell’avanzare sempre più deciso dell’open source nel mercato del software globale.
Si svolgeranno poi vari panel su strategie operative e di supporto, sezioni tecniche e business-oriented, confronti con Windows, aggiornamenti su progetti in corso quali GNOME e Apache. Con chiusura riservata alla presentazione dei modelli di successo per il futuro. A curarla sarà Tim O’Reilly, responsabile della omonima casa editrice che da tempo pubblica la manualistica Linux e dintorni, incluso il recente “Voices from the Open Source Revolution”. Importante testo dal taglio più culturale e filosofico, il libro sta per uscire in Italia per i tipi di Apogeo nell’ambito del progetto OpenPress.
Forum Open Source: http://www.zdstudios.com/opensource/
Apogeo OpenPress: https://www.apogeonline.com/openpress