Alla presentazione sono intervenuti il direttore del premio Roberto Bonu, amministratore di Synteam, gli esponenti della giuria Francesco Pira, docente di Comunicazione pubblica all’Università di Trieste e Sergio Talamo, vicedirettore di TelePA e media partner del premio, Lorenzo Pedrazzoli di IMQ Spa, partner per la certificazione QWeb al primo classificato e diversi vincitori delle passate edizioni, come Franco Bomprezzi, vincitore del premio tematico 2003 per il portale Superabile.it, esponenti della Polizia di Stato (primo assoluto nella scorsa edizione), Danila Curcio di Infobyte in rappresentanza del Ministero dell’Interno, vincitore lo scorso anno nella categoria Education con il progetto Lastanzadiantonio, i rappresentanti del Centro Multimediale di Terni, vincitore di un premio speciale 2003 e di Officine Digitali, vincitori della prima edizione con il portale Ermes della Regione Emilia Romagna.
L’appuntamento è per tutti sul palco di Palazzo Sirena dal 18 al 20 novembre, tre giornate nelle quali si avvicenderanno i migliori progetti del Web italiano.
I finalisti di quest’anno, come ha ricordato Roberto Bonu, rappresentano una fotografia del panorama Web nazionale, fatto di piccole e grandi realtà assai eterogenee tra loro ma tutte ugualmente rappresentative della crescita professionale, tecnologica e culturale di questo settore.
Ecco, online, l’elenco dei finalisti candidati a ricevere l’Oscar del Web il prossimo 20 novembre presso Palazzo Sirena a Francavilla al Mare. Sette le categorie in concorso e sei i premi speciali, tra i quali due new entry: il premio per la Web Agency e quello per i professionisti freelance.
C’è, poi, grande attesa per il Voto del pubblico, che da quest’anno premia i siti più popolari. Per votare c’è tempo fino al 10 novembre.