L’applicazione delle nuove tecnologie al commercio mondiale sta rapidamente modificando i processi di business, la modalità di presenza sui mercati e le relazioni con i consumatori.e-pavia fornirà un quadro completo dell’argomento, sottolineando i vantaggi di questo nuovo strumento di business per le aziende che hanno i loro centri di produzione e vendita in città e province di piccole e medie dimensioni come Pavia.Nell’ambito della Provincia di Pavia, il Convegno si rivolge principalmente agli imprenditori (dirigenti e responsabili marketing di aziende pubbliche e private), ai professionisti dell’area giuridico-fiscale e agli specializzandi e dottorandi in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pavia.
Programma della giornata:
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura
Sessione 1
Cos’è l'”e-commerce”
09.30 e-commerce: esserci o non esserci, questo è il dilemma. Paolo Attivissimo
10.30 bCentral: un centro servizi per il business delle imprese. Francesco Orrù (Microsoft)
11.00 Pausa
Sessione 2A:
Ristrutturazione aziendale
11.30 La ri-organizzazione aziendale. Facoltà di Economia (Università degli Studi di Pavia)
12.30 La logistica tra Old e New Economy. Giovanni Buscarini (6LOG S.p.A.)
Sessione 2B:
Aspetti giuridico-fiscali
11.30 Il contratto e-commerce Michelangelo Palladino (RSC & Partners Consulting)
12.30 Amministrazione, fisco e l’e-commerce Emanuela Conti (RSC & Partners Consulting)
13.30 Pausa
Sessione 3A:
Pubblicità e Internet
14.30 Lo specifico della “web advertising”. Riccardo Beretta (ATA de Martini & C.)
Sessione 3B:
Pagamenti, sicurezza, garanzie
14.30 I pagamenti on line Marco Gallone (Banca Sella)
15.30 La certificazione dei siti Unioncamere
16.30 Pausa
Sessione 4 – Tavola rotonda
“e-pavia”: la situazione pavese – Moderatore: Dario Venegoni
17.00 Comune di Pavia, Provincia di Pavia, Camera di Commercio di Pavia, Facoltà di Economia di Pavia, Unione degli Industriali di Pavia, ASM S.p.A.
19.00 Fine del convegno
Maggiori informazioni: http://www.e20pr.com/epavia/