Terzo appuntamento del ciclo d’incontri dedicati alla presenza femminile nel mondo dell’informatica presso l’Internet Cafè di Fastweb al Teatro Franco Parenti. Un’iniziativa Microsoft, Msn.it e Dol’s.net.
Nel mondo giovanile si riducono (o addirittura si annullano) le differenze fra la presenza e l’approccio maschile alla tecnologia e quello femminile, oppure si ripropongono le medesime categorie del mondo adulto? Insomma, “ragazz@web” è una condizione più spontanea e diffusa di “donn@web”?
Donn@web atto terzo “trasloca” presso l’Internet Cafè di Fastweb (foyer del Teatro Franco Parenti) e si dedica ad analizzare il rapporto dei giovani col Web.
È noto infatti che la galassia giovanile è da sempre il terreno più fertile per la diffusione delle nuove tecnologie e dei new media. Ma cosa cercano veramente i giovani su Internet? Canzoni in formato digitale od opportunità professionali? Cercano alternative a palinsesti televisivi desolanti o maggiori dettagli sulle star della Tv? Costruiscono progetti culturali o imprenditoriali low budget, oppure cercano l’anima gemella? E, ancora: che dimensioni assumono concetti come amicizia, solidarietà, comunicazione interpersonale, quando viaggiano lungo il cavo telefonico?
Di tutto ciò e di molto altro parleranno le relatrici del terzo incontro: Verena Gioia, vice direttore della redazione di Studenti.it, Chiara Daelli, site & content manager di Mtv.it, e Gaia Baldini, cofondatrice della comunità online Dammela; moderatrice sarà Mafe De Baggis, partner dell’agenzia di consulenza di comunicazione in rete Daimon.
Appuntamento, dunque, in Largo Franco Parenti, 1 a Milano (angolo via Sabina), mercoledì 29 gennaio alle ore 19,30. Il Foyer Fastweb si raggiunge con il MM3 (fermata Porta Romana) o con le linee di superficie 9, 29, 30, 62, 77. Al termine dell’incontro (ore 21,30 circa), Microsoft inviterà tutti i/le partecipanti a un aperitivo.
Conferma la tua adesione compilando il form online.
I prossimi appuntamenti di Donn@web
- 26 febbraio – Bambini in navigazione: come guidarli
- 26 marzo – La Sicurezza di Internet: hacking, insidie e difese
- 16 aprile – Net art e grafica: le artiste del Web