È luogo comune che l’universo femminile abbia un rapporto di minor confidenza con le nuove tecnologie rispetto a quello maschile. Eppure, l’altra metà del cielo è ormai presente in forze fra i navigatori quotidiani di Internet. Ma alla ricerca di che cosa? In altre parole, esistono specificità della presenza femminile in Rete? Il Web offre informazioni e opportunità professionali tagliate sulle esigenze femminili? Esiste un approccio femminile al content management, piuttosto che all’hacking o all’e-commerce?
Per affrontare questi temi, Microsoft organizza presso la Libreria Tikkun (via Montevideo, 9 Milano – tel. 02 89420435) un ciclo d’incontri a tema, dal titolo “Donn@Web”.
Scopo di questa iniziativa è creare un’occasione di confronto, contatto e scambio di idee fra donne che già lavorano con e per la Rete.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con MSN.it, prima realtà Web ad aver dedicato un canale tematico all’universo femminile e Dol’s.net, il sito delle Donne On Line, finestra Web per le iniziative di donne e rivolte a donne.
Il primo appuntamento di Donn@Web sarà dedicato al Content Management: quanto e quale spazio siti, portali e testate online dedicano alla galassia femminile. L’incontro avrà luogo venerdì 25 ottobre alle ore 19,30. Tra i relatori Caterina Della Torre, fra le fondatrici di Dols.net e linguista appassionata di Web e marketing; Rosa Cialini, Content Manager di MSN.it, Alice Politi, redattrice di Glamour.com (versione online del mensile), che parleranno della propria esperienza professionale di donne che lavorano ogni giorno nel e per il Web.
Moderatore dell’incontro sarà Alessandro Lucchini, docente dello IULM e dell’Ateneo multimediale, autore fra l’altro del libro “Content Management” (Edizioni Apogeo). L’incontro, come tutti quelli che lo seguiranno, sarà aperto al pubblico (non solo femminile!).
“Dal confronto nascono le idee – afferma Rosa Cialini di MSN – e dalle idee le opportunità, per tutte e a tutti i livelli. In definitiva, questo è ciò che noi di Microsoft chiamiamo realizing potential. Del resto, l’apertura, la condivisione delle informazioni e dei saperi sono caratteristiche fondamentali del Web e, ribaltando il pregiudizio corrente, potremmo dire che Internet è donna”.
Confermate la vostra adesione compilando il form