A meno di un mese dal lancio della versione 1.0.2, la fondazione Mozilla annuncia l’uscita di Firefox 1.0.3. Questa nuova versione ha come obiettivo primario quello di chiudere le falle di sicurezza recentemente scoperte. Oltre a un baco JavaScript, infatti, sono nove le criticità scoperte nelle versioni 1.0.2 e inferiori del browser alternativo a Internet Explorer (IE).
Queste vulnerabilità sono critiche in quanto permettono a un pirata informatico di prendere il controllo a distanza del computer colpito, o di lanciare l’esecuzione di un virus a partire da una pagina Web.
L’installazione della versione 1.0.3 è dunque fortemente raccomandata. Tanto più che questa nuova versione non è disponibile attraverso il tool automatico d’aggiornamento, ma soltanto in download.
Come l’adozione massiccia di Firefox poteva lasciare temere, le scoperte delle falle si moltiplicano, cosa che non toglie nulla alla validità dell’alternativa al browser di Microsoft. Dal suo lancio ufficiale alla fine dell’anno scorso, Firefox è stato scaricato più di 46 milioni di volte. E l’interesse per la Fondazione Mozilla si è continuamente rafforzato.
Per Ken Cassar, direttore delle analisi presso la società Nielsen, l’aumento in potenza di Firefox obbliga ormai gli sviluppatori e i webmaster a sincerarsi della compatibilità dei loro siti con il browser concorrente di IE.