💡 Tutti gli EBOOK costano la metà! 💡

Scegli subito il libro che ti serve, la promo finisce il 1 ottobre

Risparmia il 50%
Home
Difficoltà e problemi per le polizie di tutto il mondo contro i crimini informatici

25 Maggio 2001

Difficoltà e problemi per le polizie di tutto il mondo contro i crimini informatici

di

Problemi e difficoltà tra i servizi di sicurezza dei vari paesi in tema di pirateria e criminalità online.Ma le forze dell’ordine contano anche qualche successo. Negli Stati Uniti, infatti, circa …

Problemi e difficoltà tra i servizi di sicurezza dei vari paesi in tema di pirateria e criminalità online.
Ma le forze dell’ordine contano anche qualche successo.

Negli Stati Uniti, infatti, circa 90 persone e alcune società sono state incolpate di frode su Internet nel quadro di un’inchiesta delle autorità americane su tutto il territorio, come ha dichiarato l’FBI.

Questa inchiesta è stata portata avanti anche grazie alla collaborazione di un’organizzazione indipendente, l’Internet Fraud Complaint Center.
Le frodi hanno coinvolto circa 56 mila persone e causato circa 117 milioni di dollari di perdite, secondo stime dell’FBI.

L’inchiesta è stata incentrata sulle frodi online, la non consegna di mercanzia acquistata e pagata online e l’uso fraudolento di carte di credito.
Le persone e le società incolpate sono accusate di trasferimento fraudolento di fondi, riciclaggio di denaro e violazione di proprietà intellettuale.

In Europa, invece, Juergen Storbeck, capo dell’Interpol ha dichiarato, sulla stessa linea del suo collega americano, che le forze di polizia europee sono sottoequipaggiate e mal formate per lottare contro la criminalità su Internet.

Per far fronte a questa nuova forma di criminalità, la polizia dovrebbe agire a livello internazionale, prima che sia troppo tardi.
“Agire in fretta e in maniera preventiva, perché si corre il rischio di farsi superare dall’evoluzione della tecnologia”, ha aggiunto.

Secondo il capo dell’Interpol, la polizia, i giudici e i procuratori dovrebbero ricevere una formazione specifica sull’argomento.
Un aspetto che, in Italia, è stato toccato anche dal procuratore della Repubblica di Palermo, che ha indicato come le attività della mafia si stiano spostando su Internet.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.