Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito

-
Risolvere il paradosso della scelta e favorire la trovabilità
(Pubblicato il 07 Settembre 2018)Con troppe alternative, la nostra attenzione si perde. La legge di Hick spiega perché e l'architettura dell'informazione propone soluzioni.
-
Le viste migliori sono quelle accessibili
(Pubblicato il 30 Luglio 2018)Il concetto di disabilità è assai più esteso di quanto molti pensano. Una visualizzazione di dati deve tenerne conto.
-
Quando i grafici e le statistiche mentono
(Pubblicato il 27 Luglio 2018)In realtà mentono le persone. Uno dei modi più facili per ingannare consiste nel confondere la correlazione e la causalità.
-
Le mie linee guida per lo storytelling con i dati
(Pubblicato il 23 Maggio 2018)Produrre visualizzazioni numeriche ha cessato di essere una opzione superflua di Excel, per divenire necessità comunicativa.
-
Sessanta volte uragani / 13
(Pubblicato il 28 Marzo 2018)Siamo arrivati al termine della sfida proposta dall'autrice ai lettori del proprio blog. Sfida che naturalmente resta aperta.
-
Sessanta volte uragani/12
(Pubblicato il 21 Marzo 2018)Gli infiniti modi di rappresentare visivamente tendenze di dati sono altrettanti modi di raccontare fatti e occorre abilità nel farlo.
-
Sessanta volte uragani/11
(Pubblicato il 28 Febbraio 2018)Se una questione è controversa, trattare con mano esperta il dataset può generare qualunque genere di interpretazione.
-
Sessanta volte uragani/10
(Pubblicato il 14 Febbraio 2018)Avere dalla propria i numeri in quanto tali raramente convince; condensarli in una narrazione visiva di impatto è un’altra storia.
-
Sessanta volte uragani/9
(Pubblicato il 07 Febbraio 2018)Recita l’adagio, “In God we trust; all others must bring data”. Tuttavia è solo l’inizio prima dello storytelling visivo.
-
Sessanta volte uragani/8
(Pubblicato il 31 Gennaio 2018)La questione riguarda meno l’obiettività presunta dei dati e più l’infinita varietà di possibilità a disposizione per mostrarli.
-
Un mondo di usabilità / 4
(Pubblicato il 22 Gennaio 2018)Davvero tantissime cose viste e vissute a World Usability Day. Pubblichiamo gli ultimi appunti relativi all’ultima giornata.
-
Sessanta volte uragani/7
(Pubblicato il 17 Gennaio 2018)Sembrano solo numeri e invece, uniti alle capacità di visualizzazione, si trasformano in narrazioni convincenti e incisive.