Sei un professionista del settore casa e decorazione? Vieni a Milano Home
Incontra i nostri autori dal vivo.
Scopri di più e prenota il tuo postoScegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS
-
Il WAP si fa facile
(Pubblicato il 30 Maggio 2001)Il Wap, la tecnologia che consente di sviluppare servizi Internet anche sui cellulari, è sbarcata da tempo in Italia, anche se non sono molti coloro che la utilizzano. La causa …
-
I-mode: il Wap che funziona
(Pubblicato il 07 Novembre 2000)Mentre l'Europa s'interroga ancora sul futuro della tecnologia Wap, il suo equivalente giapponese, l'i-mode, offre già agli abbonati un accesso di qualità all'Internet mobile. E gli abbonati crescono. I motivi di un successo
-
Anche Jakob Nielsen contro il Wap
(Pubblicato il 30 Ottobre 2000)I portali in Rete sono la superficie visibile di un intero mondo d'informazioni e di applicazioni che hanno lo scopo di dare contenuti e rendere possibili le transazioni commerciali
-
Donald Norman: la tecnologia dal volto umano
(Pubblicato il 27 Giugno 2000)Intervista al guru del technology design, instancabile sostenitore della progettazione human-centered. Il futuro di Internet? Osservate fenomeni come "Napster" e "I Love You" e riflettete
-
Telefonini WAP? No grazie
(Pubblicato il 24 Dicembre 1999)Se siete stufi della pubblicità Omnitel che promette Internet sui cellulari compatibili con il protocollo WAP, non avete tutti i torti. Il troppo stroppia, anche quando ci sono di mezzo le grazie di Megan Gale
-
Web Designer: se ci sei, batti un colpo
(Pubblicato il 01 Dicembre 1999)La maggioranza dei siti Internet è mal concepita e il Web design raramente risponde a criteri di scientificità o anche di semplice logica.
-
Disabili: Linux è dalla vostra parte
(Pubblicato il 28 Giugno 1999)Linux, oltre a essere uno dei free-software più diffusi, rappresenta per alcuni collettivi, come i disabili, un'interessante porta d'acceso e di partecipazione allo sviluppo delle nuove tecnologie dell'informazione
-
Yahoo!, Umberto Eco e l’Ornitorinco
(Pubblicato il 28 Aprile 1999)Ovvero del perché Yahoo! è cattolico e Altavista è protestante.
-
Berlino 2010, il ritorno di una grande capitale in realtà virtuale
(Pubblicato il 15 Febbraio 1999)È già possibile visitare la capitale tedesca e vedere come sarà nel 2010, al termine dei grandi lavori di recupero urbano avviati dal governo tedesco. Tutto in Virtual Reality.
-
Design Posse, un’isola felice
(Pubblicato il 27 Aprile 1998)Design posse è un progetto che nasce dall'obiettivo e dalla necessità di dare visibilità al mondo del design.