Smau 2002 chiude all’insegna dell’ottimismo e si conferma sia come seconda manifestazione mondiale di settore, che come principale polo di aggregazione della business community dell’ICT in Italia. I visitatori hanno toccato con mano gli effetti dell’innovazione nella vita di tutti i giorni, e hanno potuto vedere in anteprima alcune tra le principali novità del 2003.
“L’innovazione – ha dichiarato Antonio Emmanueli, presidente di Smau – è sempre stata al centro dello sviluppo economico del nostro Paese. Un’affermazione ampiamente confermata dai dati: il mercato dell’ICT e dell’elettronica di consumo ha rappresentato in questi ultimi anni, in termini di valore, il 7% del Pil e ha contribuito per il 30% alla crescita complessiva dell’economia. Il successo di pubblico di Smau 2002 conferma la centralità del nostro settore per l’opinione pubblica e le aziende, e rafforza la nostra posizione come polo di aggregazione del settore nei confronti del mercato e delle Istituzioni”.
Ragguardevole la presenza straniera, con espositori provenienti da 34 Paesi e 26 delegazioni ufficiali, tra cui significativa quella del governo indiano guidata dal ministro dell’Innovazione Pramhod Mahajan.
I numeri di Smau 2002
I visitatori dell’edizione che si è chiusa ieri sono stati oltre 450.000, soprattutto uomini e per il 70% tra i 18 e i 50 anni. Secondo un sondaggio effettuato “in diretta” da Ericsson Telecomunicazioni, il 40% dei visitatori è venuto a Smau 2002 per motivi di lavoro, il 30% per interessi personali e il 30% per conoscere le novità. Alle visite “reali” bisogna comunque aggiungere anche quelle “virtuali” dei 400.000 visitatori del sito Smau.it, con un totale di 6 milioni di pagine viste nei cinque giorni di manifestazione, e dei 6.000 che hanno seguito le interviste ai manager delle aziende e i notiziari sul sito Smaubb.tv.
La conferma del clima positivo arriva anche dai dati presentati da EITO (European Information Technology Observatory), che prevedono un’inversione di tendenza e una ripresa della crescita tra il 2002 e il 2003 (dal 2,2% al 3,7%).
Forte anche l’interesse destato dai convegni, a cui hanno partecipato quasi 20.000 persone. Al solo convegno di apertura, uno dei principali momenti d’incontro tra le istituzioni e il mercato, hanno partecipato più di 1.000 persone. Lo stesso interesse ha coinvolto la Rete, con una partecipazione “virtuale” da parte di oltre 3.000 navigatori.
A livello di singole aree, è significativo il successo di Smau Shop, che ha sottolineato l’interesse del pubblico per una manifestazione dove è possibile acquistare “in diretta” i prodotti esposti nei padiglioni. Anche in questo caso, la conferma viene dalle cifre: 55.000 prodotti venduti a 24.000 clienti, per un fatturato totale di 1,8 milioni di Euro.
I giovani hanno affollato anche Smau ILP (Italian LAN Party), dove i netgamer si sono scontrati durante i 4.456 incontri degli 11 tornei in programma. Per affrontare questo impegno, l’organizzazione ha predisposto 1.500 Pc collegati tramite una rete di 20 chilometri di cavi.
A testimonianza dell’interesse destato dalle novità del settore ICT, c’è stata anche una nutrita partecipazione del mondo dei media e della comunicazione, con oltre 4.000 addetti tra giornalisti e operatori professionali. I servizi e gli articoli su Smau 2002 sono comparsi su tutte le televisioni e tutte le principali testate giornalistiche.
Il futuro
Il 2003 sarà un anno particolarmente importante per Smau. A Smau 2003, infatti, durante il semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, si terrà a Milano la IST Conference, conferenza europea dei ministri dell’Innovazione, con il patrocinio dell’Unione Europea, del Governo Italiano e del Ministero dell’Innovazione, che sarà una grossa opportunità per confermare l’importanza di Smau a livello internazionale.
Il prossimo appuntamento nel calendario di Smau è Smau Sicilia 2002, che si terrà a Catania dal 14 al 17 novembre.