
Business school e aziende Internet vanno lanciando aggressivi programmi di partnership per il distance learning. Un trend che vede tra le prime entità all’opera UNext.com, basata nell’area di Chicago e co-diretta da Donald Norman, tra l’altro autore de “Il computer invisibile.” Uno dei programmi avviati include le maggiori business school statunitensi (Chicago, Columbia, Carnegie-Mellon, Stanford University) e la London School of Economics. I costi relativi allo sviluppo dei corsi offerti sono a carico di UNext, che passa ai maggiori partner bonus da un milione di dollari per finanziare l’iscrizione dei rispettivi studenti. Quindi lo staff di UNext lavorerà con i vari membri di facoltà per mettere a punto un corso di studi che porterà al rilascio di diplomi a suo nome. Infine, gli istituti coinvolti concederanno la licenza sul copyright del materiale a UNext, inclusivo del diritto di revoca.
University Access, altra società del settore, mette invece a punto la tecnologia necessaria a quelle business school che intendano offrire propri corsi online. Tra queste, la University of North Carolina ricorre alle soluzioni predisposte da University Access per corsi MBA finalizzati ai dirigenti delle grandi aziende. Altro esempio similare, Pensare ha contribuito con proprie tecnologie all’implementazione presso la Duke University di 12 diversi programmi che formeranno la base dei corsi MBA a livello internazionale.