Spedizione gratuita in Italia, SEMPRE!

In soli 4 giorni lavorativi i libri sono a casa tua. 📖 Cosa vuoi leggere?

Sfoglia il catalogo
Home
Biscotti e ingranaggi

22 Aprile 2015

Biscotti e ingranaggi

di

Posso spiegare come funziona il web a un bimbo di cinque anni e persino a un giornalista di Repubblica. Ma a un politico?

Nella mia vita sono o sono stato professore, divulgatore con parecchi libri all’attivo, conferenziere, programmatore, formatore, esperto in studio e pallone gonfiato. Tutti mestieri che prevedono di spiegare qualcosa a qualcuno, capirete bene che l’attività non mi spaventa di per sé. Ma l’idea di cercare di far capire a un politico cosa sia un cookie mi terrorizza. Non che sia difficile in quanto tale, è che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Viene detto e ripetuto in tutte le salse dai primi anni Novanta, però repetita iuvant: il cookie è una piccolissima informazione che un sito web salva su un PC e ritrova alle successive visite del proprietario di quel PC.

bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cookie (disambigua).

Invito in particolare gli europarlamentari a fare particolare attenzione a questa frase, disgraziatamente complessa perché contiene un soggetto, un verbo e addirittura un complemento oggetto. Il sito web salva l’informazione. Se vi fermate a riflettere, questo significa che l’informazione originariamente si trovava sul sito web in questione. Lo so che state sudando, o deputati del continente intero, ma dipende dal fatto che non siete abituati; vedrete che, se provate a riflettere di tanto in tanto, vi abituerete e presto non vi verrà più neppure il mal di testa.

Benedetta gente, ma cosa vi è venuto in mente di legiferare sui cookie? Perché vi siete messi a comminare multe, sin dal 2013? Volete difendere i consumatori dalla possibilità che le aziende assegnino loro un codice utente, vi rendete conto?

Un sito web è fatto di pagine[senza fonte] debolmente collegate tra loro, che non necessariamente vanno lette in un qualche ordine particolare. Al punto che ogni pagina viene scaricata per conto suo. Senza i cookie, il sito non sa che chi scarica la pagina “contenuti del tuo carrello” è la stessa persona che ha appena messo nel carrello un prodotto. Forse vi stupirò, onorevoli signori, ma i commerci elettronici in quel modo lì non funzionerebbero benissimo, e i commerci elettronici oggi sono uno dei volani dell’economia.

Colpo di grazia: dal 2007 i siti web possono memorizzare un intero database SQL sul PC del visitatore. La tecnologia originale si chiamava gears, ingranaggi, e l’aveva ideata la solita Google. Serve, per esempio, quando l’utente vuole elaborare dati creati da lui stesso sul sito mentre è scollegato dal medesimo. Ovviamente si tratta di una tecnologia molto più potente, pervasiva e sofisticata di un semplice cookie. Ma nessun politico ha pensato di dedicarle — non dico una legge — un regolamento applicativo, una circolare, un memorandum, una interrogazione parlamentare, un pensierino… Confidiamo nella prossima legislatura.

Salace grafico su origini e scopi della legge sui cookie

Una infografica a proposito della legge.

L'autore

  • Luca Accomazzi
    Luca Accomazzi (@misterakko) lavora con i personal Apple dal 1980. Autore di oltre venti libri, innumerevoli articoli di divulgazione, decine di siti web e due pacchetti software, Accomazzi vanta (in ordine sparso) una laurea in informatica, una moglie, una figlia, una società che sviluppa tecnologie per siti Internet

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.