Basta con le lampadine. Luoghinoncomuni commenta una campagna di Greenpeace e spiega perché le vecchie lampadine a incandescenza devono essere eliminate.
Google è cambiato? Massimo Mantellini osserva un deciso cambiamento nei risultati di ricerca di Google, ed è molto perplesso.
Il nuovo CoComment. La piattaforma per monitorare i commenti dei blog fa un passo avanti. oRi0n la analizza, ma è poco soddisfatto dei miglioramenti, che spesso mancano l’obiettivo.
Il Cinema 2.0. Carlo Beschi descrive due diversi approcci al web per promuovere un film italiano e uno di Hollywood. Chi è riuscito meglio a sfruttare la Rete?
Emusic e la radio. Nicola Battista prova la radio di Emusic, un negozio online di musica che non protegge i suoi pezzi con i Drm.
Il mio Paese sul web. DElyMyth segnala e commenta un’iniziativa orientata a raccogliere video che raccontino i paesi di tutta Italia.
I bastian contrari. Roberto Dadda commenta ancora chi spara a zero su Internet. Questa è la volta di Pierangelo Buttafuoco.
I social network? Meglio aperti. Marc Canter ragiona (in inglese) sulla natura dei social network e spiega perché, secondo lui, il modello proposto da Facebook è di fatto un cattivo esempio.
FSF contro BBC. BBC utilizza formati proprietari e non free per diffondere i suoi video. La Free Software Foundation non ci sta, e Sid05 commenta l’accaduto.
I segreti del tapping. Giovanni Calia racconta il tapping, un’affascinante tecnica di chitarra riscoperta grazie a YouTube.