Incapsula, società che vende servizi di cloud computing, avrebbe rilevato che il 51 percento del traffico web è di origine non umana.
Lo scopo del messaggio aziendale è spingere sul tema della sicurezza informa e ai fini di questo articolo non è importante l’esatta percentuale della ripartizione. Si vuol invece riflettere brevemente sul mondo di oggi, che richiede la genialità dell’artigiano unita all’automazione dell’industria.
Viene in mente il caso di Glif, originale e fortunato sostegno per iPhone creato da due ingegneri con un atto di genialità e poi tanta stampa 3D per iterare i prototipi e presenza sagace su Internet per richiamare attenzione sufficiente (autofinanziamento su Kickstarter compreso). Chi voglia emergere, oggi deve sapere coniugare a livello individuale sapienza artigianale e tecnologie dell’automazione.
E così su web, dove un sito moderno mostra la massima cura dei dettagli e contemporaneamente si avvale di tecniche pesantemente industrializzate e automatizzate per ottimizzare redazione e pubblicazione, posizionamento sui motori di ricerca, amministrazione dei meccanismi interattivi, aggiornamenti a tappeto e via dicendo.
E ancora più nel campo dei libri. Se prima lo scrittore pensava a un romanzo, oggi quell’idea si traduce necessariamente in una struttura dati, fosse anche solo per il più elementare degli ePub.
Serviranno, servirebbero nuovi modi di studiare e formare per quell’universo che ibrida la cultura dell’originale con quella delle copie per dare vita a iniziative e prodotti prima inimmaginabili.