L’information architect, come l’architetto tradizionale, è una figura chiave nel ciclo di vita di un progetto Web centrato sull’utente. Il suo intervento rivoluziona il design e la realizzazione di ogni prodotto destinato a internet, ma non solo, razionalizzandone lo sviluppo. Anche le Web agency italiane guardano con sempre maggiore interesse a questa nuova professione, importata dai colleghi d’oltreoceano.
L’information architect individua le logiche, organizza i contenuti e i processi alla base di un sito, di una intranet/extranet, di un database. Può costruire, così, strutture e sistemi di navigazione efficaci, prodotti duraturi e scalabili, in grado di soddisfare le esigenze del cliente e dell’azienda.
Ateneo Multimediale offre un corso di due giorni – venerdì 29 e sabato 30 novembre prossimi – a quanti desiderano operare nel settore Internet come information architect, web designer, content manager, specialisti di usability. Il corso definisce le competenze e il ruolo dell’information architecture all’interno del processo di produzione, fornisce gli strumenti e le tecniche per interpretare e trasformare i dati in scelte di progettazione in grado di soddisfare gli obiettivi di partenza.
Questo il programma in sintesi:
- Lo stato dell’arte della disciplina in Italia e nel mondo
- La professione, il ruolo, le competenze dell’information architect (esercitazione e case study su: modelli concettuali, wireframe, navigation model, prototipi, ballpark view
- Il viaggio delle Informazioni: dalla mappa logica allo schermo (esercitazione)
- La gestione dei contenuti Web: dalla comunicazione al labeling
- Metodologie sperimentali dell’Information Architecture
- Contesto, contenuti, utenti: indagine contestuale e analisi dei task (case study).
In aula, information architect e professionisti di importanti Web agency come Altoprofilo e Inferentia DNM. La didattica alterna testimonianze, esercitazioni e case study. Ulteriori informazioni e iscrizioni sul sito Web.