Verona si dimostra ancora una volta teatro di innovazione e tecnologia: è ai blocchi di partenza la nuova edizione di Angular Day, a meno di un anno dal primo rilascio del famoso framework open source sviluppato in casa Google.
L’evento avrà luogo venerdì 16 giugno e sarà organizzato congiuntamente dal GrUSP – associazione già nota come organizzatrice di importanti conferenze tecnologiche di carattere internazionale quali l’appena concluso jsDay o il non molto lontano ReactJSDay, e Angular Developers Italiani, la community di riferimento per gli sviluppatori Angular in Italia.
Angular quello vero
Quasi un milione di download solo nell’ultimo mese, con numeri in crescita e così l’adozione da parte delle aziende in tutto il mondo. Stiamo parlando di Angular 2, ora denominato unicamente Angular per distinguerlo dalla precedente versione AngularJS, che già aveva rivoluzionato lo sviluppo di applicazioni web nel lontano 2008 e reso nota l’espressione Single Page Application.
Angular si distacca tuttavia dal predecessore e dimostra di aver tratto preziosa esperienza dal proprio passato portando sul campo un nuovo modello di sviluppo delle web app basato su componenti, flusso di dati unidirezionale e approccio reactive piuttosto che imperativo. Il tutto si unisce inoltre alla solidità e completezza di un framework Google, oltre che alla forte integrazione col linguaggio Typescript di Microsoft per portare la tipizzazione statica in JavaScript senza intaccare la flessibilità del linguaggio originale.
La conferenza
Angular Day riunisce sviluppatori Angular da tutta Italia e intende proporre un ambiente sereno per la discussione e l’apprendimento di diversi argomenti di attualità inerenti al framework, quali state management in Redux, Firebase, programmazione reactive con RxJS e molti altri.
Ci sono ancora biglietti, ma siamo agli sgoccioli. Non perdete tempo!
L’evento rappresenta quindi un’importante occasione per avvicinarsi maggiormente al framework, apprenderne gli aspetti più avanzati e accrescere il proprio network di professionisti.
Il programma
Dopo la fase iniziale di check-in, alle 9:30 di venerdì Cesare D’Amico presenterà il GrUSP, organizzatore dell’evento. Nato nel 2003 come associazione dedicata al solo mondo del PHP, il GrUSP è diventato un punto di riferimento in Italia per le buone pratiche nel mondo dello sviluppo web, organizzando eventi, conferenze ed incontri informali coinvolgendo professionisti italiani ed internazionali.
Fabio Biondi illustrerà invece il gruppo Angular Developers Italiani, nonché cosa significhi Angular Day per il panorama italiano e non.
Passando a parlare del framework, Michele Aponte spiegherà come semplificarci la vita, con un interessante talk dal titolo Un framework sul framework: generare una SPA dinamicamente in Angular.
Dopo una breve pausa caffè, Gian Marco Toso spiegherà perché non è una buona idea gestire lo stato della nostra SPA manualmente ma conviene utilizzare un pattern che se ne prenda carico, con un talk dal titolo State Management with Redux.
Non è la prima volta che Gian Marco Toso partecipa a una iniziativa del GrUSP.
A seguire, Maksim Šinik ci porterà nel mondo del Reactive Programming in Angular con RxJS, libreria che permette la gestione dei flussi asincroni di dati permettendo di focalizzarci su ciò che vogliamo fare con essi e non su come farlo.
Di seguito la pausa pranzo durante la quale, per chi avesse voglia di mangiare veramente pane ed Angular, verranno presentati tre minitalk.
Al ritorno dal pranzo Michele Stieven ci parlerà di uno degli ambiti più spinosi da gestire in ogni applicazione, ovvero la gestione dei form, che Angular ha reso semplice attraverso l’introduzione dei form reactive, con una presentazione dal titolo Reactive Form Overview.
Seguirà Michel Murabito, con un talk dal titolo Superhero apps con Angular e Firebase. Nato nel 2011 a San Francisco e Mountain View, come database realtime con API che permettevano agli sviluppatori di persistere e condividere dati su vari client, oggi Firebase si presenta come una suite per lo sviluppo web e mobile con moltissime altre funzionalità (auth, messaging, storage, hosting, test lab per Android…). La compagnia è stata acquisita a ottobre 2014 da Google, che al Google I/O di maggio 2016 ha presentato numerose nuove funzionalità.
Il successivo talk riporterà con i piedi saldamente ancorati al terreno e con un occhio al portafogli, con un argomento intrigante: Alessandro Avolio spiegherà come Usare Angular in un progetto da 3,5 milioni di euro.
Vi siete mai chiesti a che punto finisce lo sviluppo del vostro software? Quando potete ritenere di aver “consegnato”? In un talk molto interessante, Alessandro Giorgetti terrà il talk Angular Testing: ma devo proprio farlo?!.
Jiayi Hu tratterà un altro ambito spinoso nello sviluppo del software, ovvero la documentazione, parlando dell’abstract syntax tree, ovvero della rappresentazione ad albero della struttura sintattica astratta del codice scritto in un determinato linguaggio di programmazione, con un talk intitolato Automatic UI library documentation with Typescript AST.

Relatori preparati quelli di Angular Day, e pure simpatici!
La giornata si chiuderà coi saluti del GrUSP e l’happy hour con Compile Time, la birra Kölsch approvata e distribuita dal GrUSP!
La location
La conferenza si terrà presso l’hotel San Marco, già sede di innumerevoli altri eventi targati GrUSP, nella splendida città di Verona (in Via Longhena 42). Le iscrizioni sono aperte su Eventbrite; se pensate di pernottare presso la sede dell’evento, comunicatelo all’hotel in modo di approfittare delle tariffe convenzionate.
Partecipare ad Angular Day è un’ottima scusa per prolungare la permanenza in città e approfittarne per visitare le tante attrazioni che offre: dal famosissimo Balcone di Giulietta al meno conosciuto Giardino Giusti, al Parco delle Mura, all’Arena, ai tanti musei e mostre d’arte che si possono visitare nella città che è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2000, nonché riconosciuta internazionalmente come la città dell’amore.
Avendo a disposizione un’auto ci si può inoltrare nei monti Lessini per una passeggiata al fresco e una scorpacciata di gnocchi sbatùi, oppure raggiungere il lago di Garda per una visita ai tanti paesi pittoreschi che vi si affacciano.
Una nota particolare meritano gli sponsor, che ci aiutano a portare avanti l’iniziativa tenendo contenuti i costi di partecipazione: alla data odierna sono WorkWave, Accenture, Trueblue, Blexin, spindox, Datalytics.
Continuate a seguire il sito di Angular Day 2017 e la pagina Facebook relativa per gli aggiornamenti sull’evento e usate l’hashtag #angularday17 per seguirci sui social network.
Arrivederci a Verona!