-50% su tre EBOOK per prendere il mano il tuo futuro 💪

L'offerta dura un weekend, da venerdì 14 a lunedì 17 marzo ➡️

Risparmia
Home
Anche in Italia sbarca il mercato del pesce online

04 Aprile 2001

Anche in Italia sbarca il mercato del pesce online

di

Il caso americano di Gofish.com è uno fra i più citati tra le operazioni di business online di successo, e in particolare di B2B. Anche in Italia, secondo un comunicato di questi giorni, sta per nascere un grande portale per la vendita di pesce.

È un progetto marchigiano e sarà pronto a giugno. Si tratta del primo sito telematico italiano per la compravendita del pesce via Internet. Nell’autunno saranno coinvolti i cinque mercati ittici più importanti delle Marche. L’ iniziativa si chiama ”Fisch-tel Marche” ed è stata presentata ad Ancona dal suo presidente, Luigi Micci.

Secondo mercato ittico on line in Europa dopo quello belga, Fish-Tel è nato in collaborazione con la società Italdata (50% Telecom, 50% Siemens), con l’intento di favorire la commercializzazione del pesce locale e di proporsi come centro servizi alle regioni italiane che vogliono imitare l’esempio marchigiano.

“I mercati tradizionali del pesce – ha spiegato Micci – rimarranno aperti, ma una parte del pescato, circa il 30%, verrà venduto per via telematica, avvalendosi delle intermediazioni bancarie e dell’accreditamento degli acquirenti normalmente previsti in questi casi.

Questo progetto è costato un miliardo e 700 milioni di lire, è stato finanziato per il 70% dalla Regione Marche e per la parte restante dai due mercati ittici di Ancona, assieme a Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto e Fano, che fatturano da soli 100 miliardi di lire annui. Non hanno ancora aderito Porto San Giorgio (quattro miliardi di fatturato) e Senigallia (800 milioni).

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Immagine decorativa form newsletter
Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.