La libera diffusione di un software stimola la sua conoscenza e la sua diffusione, questa la convinzione dei promotori del software libero, un sistema operativo che permette di eseguire, copiare, distribuire, cambiare e migliorare se stesso, proprio grazie alla licenza scelta dall’autore, che consente questa libertà.
Il Translation Party è l’occasione per incontrarsi, divertirsi e lavorare insieme con l’obiettivo di tradurre Debian, una distribuzione totalmente libera di Gnu/Linux e uno dei più rilevanti progetti Open Source a cui stanno lavorando circa mille ricercatori e sviluppatori in tutto il mondo. La traduzione in italiano è indispensabile per eliminare le difficoltà di comprensione dei messaggi e per mettere gli utenti nelle condizioni migliori di utilizzo del software.
Volontari, aspiranti traduttori, appassionati di nuove tecnologie e di software libero, con buona conoscenza dell’inglese tecnico sono invitati al Centro Proxima per partecipare a convegni, conferenze e seminari svolti dai più noti traduttori Debian della comunità italiana di Free Software. Parte della giornata è dedicata all’attività pratica di traduzione di documenti, descrizioni, menu e schermate Debian.
Organizzatore dell’evento è OpenLabs, un’associazione culturale indipendente e non profit, creata nel luglio 2000 per sostenere le tecnologie libere (software libero e Open Source) attraverso percorsi di formazione, progetti di collaborazione e la divulgazione dei sistemi operativi liberi, che affondano le loro radici nella libertà di parola e nel libero scambio di idee.
ASNM ha già collaborato ad altre iniziative dedicate al software libero, ospitando nell’incubatore Laboratorio Innovazione Breda l’ultima edizione del Linux Day e organizzando, con i principali protagonisti di questo movimento, Libera;-) Giornata del Software Libero.
Appuntamento dunque, per il Debian Translation Party, sabato 11 Settembre 2004 dalle ore 10.00, presso il Centro Proxima – C/o Laboratorio Innovazione Breda, via Venezia 23, Sesto San Giovanni, Milano. Metropolitana MM1 fermate Sesto Marelli e Sesto Rondò.