L’annuncio ha colto quasi tutti di sorpresa: Amazon, dopo aver perso 2.800 milioni di dollari, è riuscita finalmente a realizzare profitti per 5 milioni di dollari nell’ultimo trimestre del 2001. L’annuncio è stato tanto sorprendente che le azioni della società sono schizzate verso l’alto con un incremento del 25% del loro valore in un solo giorno. Da sempre Amazon aveva seguito la strategia di pensare prima alla crescita e poi ai profitti e i fatti, almeno in parte e almeno per ora, sembrano dare ragione a Jeff Bezos, CEO e fondatore della società. Secondo un commento dell’analista Mark Rowen, riportato dal New York Times, “dove sta ora la società e dove stava un anno fa è come il giorno e la notte”. Questo dà la misura dell’entusiasmo che si sta creando attorno agli ultimi risultati conseguiti da Amazon. Come ha riferito lo stesso Jeff Bezos, una delle chiavi del successo è stata la politica degli sconti sui libri. Nella scorsa estate era stata proposta una riduzione del 30% sui libri che avevano un prezzo superiore ai 20 dollari. La risposta degli utenti a questa iniziativa è stata massiccia. E i profitti consentono adesso di proseguire con gli sconti. Negli anni dell’entusiasmo per la net economy, molte imprese avevano seguito il modello di Amazon: prima crescere e poi pensare ai profitti. Ma molte di loro erano fallite prima di giungere alla meta dei guadagni. Anche Amazon, l’anno scorso, ha dovuto effettuare una profonda ristrutturazione che aveva ridotto i costi del 24% e aveva prodotto il taglio 1300 posti di lavoro. Nonostante i dubbi e le incertezze, l’anno scorso Amazon aveva promesso che i profitti sarebbero arrivati al termine del 2001 e la promessa è stata mantenuta. Per l’anno in corso Amazon promette che le vendite cresceranno almeno del 10% e con loro cresceranno ancora i profitti.

25 Gennaio 2002
A sorpresa Amazon annuncia i primi profitti
L’annuncio ha colto quasi tutti di sorpresa: Amazon, dopo aver perso 2.800 milioni di dollari, è riuscita finalmente a realizzare profitti per 5 milioni di dollari nell’ultimo trimestre del 2001. …